Un nuovo magazine patinato, esclusivo, non in vendita, dedicato alle bollicine italiane. Lancio al Vinitaly.
Ultim'ora
Notizie in breve
Buone notizie per i tanti estimatori del caffè. Recentissimi studi hanno evidenziato che 261 milligrammi di caffeina al giorno aiutano a prevenire molte malattie.
Un gioiello del Made in Italy che dopo gli Stati Uniti ora guarda anche ad Oriente.
La BioDinamica e' un metodo di coltivazione agricola studiato ed ideato da Rudolph Steiner negli anni intorno al 1920. Steiner e' un filosofo con molteplici interessi scientifici e culturali ed ha fondato la corrente filosofica dell'Antroposofia. Propugnatore di un forte rinnovamento culturale ed intellettuale, predicava una filosofia di libertà in tutti i campi spaziando dalla istruzione con il metodo Steineriano, passando attraverso la scienza e l'arte per approdare ad un ipotesi di risoluzione dei problemi ambientali e sociali derivati dalla trasformazione della agricoltura da rurale ad industriale. Lo scopo precipuo della BioDinamica si estrinseca nella cura della coltivazione della terra senza contaminarla con fattori chimici esterni e allo stesso tempo preservando attraverso una sana vita agricola l'uomo ottenendo con il metodo di coltivazione e produzione alimenti incontaminati e con altissimo valore di nutrizione. Le aziende agricole e le fattorie sono organizzate come un organismo vivente e pensante attraverso un equilibrio…
Il 2016 e' stato un grande anno per il formaggio piu' conosciuto ed imitato, purtroppo, al mondo. In questo delicato ambito il Consorzio ha siglato importanti accordi con le autorità predisposte ai controlli di qualità in Russia, India e Turchia. I dati presentati a Bologna evidenziano come dopo la crisi delle annate 2014 e 2015 sono ripartiti i consumi interni con un 0,3% e l'export con il 5,8% in piu'. Forte la ripresa dei prezzi all'origine nei caseifici aderenti e produzione in crescita del 5,1% nonostante i caseifici siano diminuiti da 353 a 339 e calo delle scorte del 2,2%. Le azioni di vigilanza sono state ben 2300 e le analisi all'estero hanno toccato il numero di 2500. In aumento le ispezioni nei luoghi di produzione e le selezioni di qualità del Parmigiano Reggiano. In 62 stati esteri sono stati controllati i prodotti sugli scaffali tramite l'acquisto e le successive…
GustaCinema e' una rassegna ideata da Maria Grazia Palmieri che coniuga film e cortometraggi inseriti in concorso nel MovieValley BazzaCinema Festival con le realtà enogastronomiche della Valle del Samoggia nonche' della ricchissima Provincia di Bologna. Tantissime attivita' di ristorazione, negozi che in provincia hanno un ruolo riconosciuto, persone, imprese, associazioni ed istituzioni partecipano attivamente alla rassegna. Due sono le sezioni che la compongono: Disfide - Cooking Show e Il Cinema in Menu. Questa Sesta Edizione che si concluderà per la sezione GustaCinema con le Disfide - Cooking Show Domenica 12 Febbraio a partire dalle ore 18 all'Agriturismo della Tenuta Santa Croce di Monteveglio ospitata dalla Famiglia Chiarli prevede una semifinale che si svolge a Bologna Lunedì 6 a partire dalle ore 20 presso Adesso Pasta Car in Via IV Novembre. L'ingresso e' gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. La disfida prevede un confronto ai fornelli tra gli Chef Saverio…
Per contrastare i furti gli alberghi fanno di tutto, arrivando a inserire negli accappatoi microchip che suonano uscendo dalla struttura, oppure a legare fra loro le grucce appendiabiti fissandole alla barra interna degli armadi ma non c’è niente da fare:
L’Emilia Romagna ed i suoi saperi e sapori saranno protagonisti di una importante promozione a New York, dal 16 al 20 novembre, in occasione della Settimana della cucina italiana nel Mondo,
Donatella Luccarini, giornalista e scrittrice, ha presentato alla Libreria Ubik in Via Irnerio a Bologna il suo ultimo libro “Bologna al femminile” (Morellini Editore di Milano) dedicato a Bologna,
Vespa contro vespa: gli avvocati della nota casa motociclistica di Pontedera, hanno accusato la “Futura14” ( (cantina di proprietà di Bruno Vespa) per l’utilizzo, non autorizzato, del nome VESPA. Il conduttore TV si è detto sbalordito e ha ricordato che lui ha regolarmente depositato il marchio VESPA nella classe 33 (bevande alcoliche).