LA TRADIZIONE PASTICCERA DI GIOVANNI COVA & C.
Un Natale all’insegna della cultura, quello di quest’anno con i panettoni di Giovanni Cova & C.
vestiti con le riproduzioni delle opere dei grandi Maestri del Melodramma, la massima espressione dell’Opera, testimonianze che l’Archivio Storico Ricordi conserva nel tempo e che mette a disposizione per promuovere la memoria di compositori come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini ma anche di illustratori come Marcello Dudovich e Leopoldo Metlicovitz.
Tutto ciò per tramandare alle nuove generazioni il valore della cultura, per far apprezzare il bello. Per citarne alcuni, il Pandoro e Panettone Classico Giovanni Cova & C., per il Natale 2017, saranno vestiti con le immagini storiche della Turandot di Puccini, mentre alle altre specialità verranno riservate le riproduzioni delle partiture autografe di Paganini del 1817, la copertina del libretto della prima assoluta della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, le illustrazioni di Marcello Dudovich e la copertina della storica rivista musicale Ars et Labor del 1907: la celebrazione dell’arte e della cultura italiana trova in questa collaborazione la sua massima esaltazione, coniugando il piacere del gusto raffinato alla vocazione italiana per l’eccellenza.
La preziosità degli incarti, le finiture di pregio e le immagini tratte dalle opere arricchiscono la qualità della tradizione pasticcera di Giovanni Cova & C., già premiata al Superior Taste Award con le Tre Stelle d’oro. L’azienda meneghina vanta l’eccellenza nella produzione anche grazie all’utilizzo di ingredienti quali uova freschissime, le migliori farine e il burro proveniente dal nord Europa. L’aggiunta all’impasto di agrumi calabresi e siciliani e uvetta di prima scelta caratterizzano un marchio di pasticceria d’alto livello, che dal 1930 è una punta di diamante nel settore dolciario, con il suo flagship store nel cuore di Milano, in via Cusani 10.
L’idea del progetto è nata da una citazione di Giuseppe Verdi che in una lettera all’editore Tito Ricordi celebra la bontà del panettone ricevuto in omaggio: “Come al solito era buonissimo e bellissimo…”
“Oggi l’Archivio Storico Ricordi tutela, preserva e promuove il proprio patrimonio artistico, attraverso la ricerca scientifica, il restauro conservativo, mostre, pubblicazioni e convegni in Italia e all’estero, con l’obiettivo di essere sempre più accessibili – sostiene il Direttore dell’Archivio Pierluigi Ledda – con lo stesso intento ci siamo legati al panettone milanese, una vera eccellenza dolciaria, come mezzo per promuovere il nostro tesoro musicale e iconografico nel mondo.”
L’illustrazione con i “Tre cerchi” e il “Meneghino”, messa in evidenza sulle confezioni dei dolci natalizi “Linea Ricordi”, rappresenta il sigillo di questa collaborazione, che oltre a condividere un progetto dal forte slancio culturale, sottolinea un pezzo di storia tutta italiana.
Gianfranco Leonardi