Monella Vegan è l’ultima tentazione golosa nata in casa Comprital - leader per innovazione nel settore degli ingredienti per gelato -. Si tratta di una crema spalmabile al cioccolato e nocciola senza ingredienti di origine animale. È una delle novità che l’azienda ha portato al Sigep di Rimini, il più grande Salone Internazionale del settore. Firma la ricetta esclusiva Emanuele Di Biase, il più grande “pastry chef vegano” al mondo, docente dell’accademia del gelato Atheneum Comprital.Comprital si riconferma il player più dinamico e innovativo nel settore: per questa azienda il gelato non è solamente un dolce, ma uno stile di vita che ci accompagna anche nelle nostre scelte etiche. Un atteggiamento che ha permesso a Comprital di essere davvero pioniere, intercettando un trend in crescita, proponendo per primo una gamma completa di gelati vegan, dei vegan tour e dei “kit di comunicazione” dedicati al tema, organizzando per prima dei corsi…
Cucina e Gastronomia
Cucina e gastronomia
La mela cotogna è un frutto tipico della stagione autunnale che, coltivata in tutta Italia, vede la sua più importante produzione nelle regioni del Mezzogiorno. In particolare in Sicilia, Puglia e Basilicata. Appartiene alla famiglia delle pomacee, come mele e pere ma, difficilmente la si trova nei circuiti della grande distribuzione.
Grazie all’intuizione di un noto ristoratore bolognese, lo chef Vincenzo Vottero, patron dell’Antica Trattoria del Reno, lo storico formaggio nero della montagna bolognese vive una nuova giovinezza. Dopo decenni di vendita esclusiva nelle boutique gastronomiche della famiglia Chiari, con il marchio “Vecchia Malga”, ed in selezionate botteghe specializzate, il mitico “Nero” varca anche la soglia della ristorazione ed è proprio ai ristoratori, con assoluta cognizione di causa, che questo formaggio intende rivolgersi per farsi apprezzare al meglio ed esprimere tutta la sua territorialità.
Nato nel 1980, il laboratorio di pasta fresca ripiena La Sfoglia, è oggi considerato una piccola maison del gusto.
La carne di cavallo o equina, per molti aspetti, risulta essere per qualità e sostanze utili all’organismo, superiore alle altre famiglie animali.Storicamente, si hanno notizie di consumo di carne equina fin da tempi antichissimi e oggi,
Nel centro storico di Este, arrivando dalla piazza del municipio, sotto al portico (via Matteotti) vicino alla torre, troviamo un localino di cui abbiamo sentito cose strepitose…
Quando Luigi ha pensato di passare la mano al figlio Andrea, ha deciso anche di creare un vero e proprio laboratorio dove anche la moglie, esperta di cucina locale, prepara ricette sfiziose a base di qualità, semplicità e tanto sapore, che i clienti non devono far altro che - acquistare - scaldare e portare in tavola.
In quei locali in di Covolo di Pederobba proprio al ponte sul Piave, c’era il mattatoio della zona fino a quarant’anni fa poi, diventato negozio, è passato di mano a un paio di “beccai” veri professionisti dei “quarti” e da qualche tempo.
Giorgio, Giorgia, Elisa si sono appena imbarcati in una nuova attività nell’ambito della ristorazione avviando un bar (colazioni e aperitivi speciali) tavola calda-fredda (taglieri di salumi nostrani con formaggi freschi erborinati eccezionalmente saporiti).
Ossago Lodigiano, ottobre ’16 - Si affacceranno da novembre, nei principali supermercati della GDO, i nuovi Percorsi di Degustazione pensati da Giovanni Ferrari per il prossimo Natale.